Lettori fissi

mercoledì 10 agosto 2016

UNA FAMIGLIA QUASI PERFETTA di Jane Shemilt

Uno di quei libri a 4 euro e 90 che ti ritrovi ovunque: nelle librerie, nei bar, negli autogrill. Lo vedi ovunque, a poco prezzo, con quella copertina accattivante. Lo compri prima che te arrivino a tirartelo dietro, e scopri una storia scritta DIVINAMENTE. Una storia che però ti lascia l'amaro in bocca e tante domande aperte. Penso che la scrittrice potrebbe scriverne un altro in cui un altro personaggio della storia racconterà il SUO punto di vista, che io ancora non ho ben capito. Se qualcuno che lo ha finito vuole commentarlo, mi scriva in privato, per non rovinare la storia a chi ancora lo sta leggendo o lo leggerà.
Ti prende e ti porta nel suo mondo, una scrittura coinvolgente.

lunedì 8 agosto 2016

POMODORI VERDI FRITTI al caffè di Whistle Stop di FANNIE FLAGG

"POMODORI VERDI FRITTI AL CAFFÈ DI WHISTLE STOP" di Fannie FLAGG è sicuramente originale, un po' confusivo e con una narrazione non lineare, ma con personaggi che non scorderai... "Confuso" perché spezzettato nella narrazione e con salti temporali a volte anche discordanti... Eppure adesso che l'ho finito provo un bel po' di nostalgia per i suoi personaggi e la sua atmosfera
... IN FOTO: l'ultima pagina del libro: la ricetta dei #POMODORIVERDIFRITTI.

Generazione X di Douglas Coupland

SIAMO LA GENERAZIONEX:
Consiglio questo libro di Douglas Coupland a tutte le persone caratterizzate da consapevolezza per la superficialità e il materialismo di questa società, contrarie al vuoto che queste creano.
Non è un vero e proprio romanzo, ma è unico ed il suo linguaggio; le sue metafore sono inimitabili e ti faranno sorridere per la loro creatività. Il resto ti farà
PENSARE.
In foto le didascalie che si trovano a lato del testo.
#LaBiblioterapista

giovedì 4 agosto 2016

"LE TRE DONNE DI CARTESIO" di TERESA MOURE. Splendido: nella storia, nel significato e nella narrazione

La trama è incentrata su tre donne che in modi diversi ruotano attorno alla figura di Cartesio, ma in realtà è proprio la figura, l'anima, delle donne ad essere protagonista del romanzo. È un libro che esalta la donna mostrando come troppe volte nel corso della storia essa sia stata schiacciata, bruciata e dimenticata. Particolarmente consigliato a chi ama non solo i romanzi stoici ma anche la filosofia, la natura, la "stregoneria". Un linguaggio evocativo con uno stile di narrazione assolutamente unico, che prende il lettore e gli fa sentire odore e sensazioni e gli lascia idee: di parità, di libertà, di amore e di diritto di ognuno di essere se stesso/a. Un libro che è stato per me una piacevole e inaspettata sorpresa. 

Non solo copia della pagina...

Questo blog per essere "PIU' DELLA SOMMA DELLE PARTI" della pagina facebook, deve avere qualcosa in più. Sulla pagina spesso è difficile far interessare le persone alla recensione dei libri, mentre su Anobii spesso è quasi un bisogno pubblicarle. Di conseguenza approfitto di questo blog non solo per dare più spazio ai tipici contenuti della pagina, ma anche per scrivere le mie recensioni ed anche le mie riflessioni.
Seguiteci quindi sulla pagina facebook: La Biblioterapista
E su questo blog per recensioni, riflessioni ed i vostri stessi commenti.
Yle_La Biblioterapista

Un libro deve sempre avere una minima possibilità di CAMBIARTI.

"Bisognerebbe leggere, credo, soltanto i libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno sul cranio, a che serve leggerlo?" FranzKafka in una lettera a Oskar Pollak. #LaBiblioterapista